news

Emimed sostiene StoptheBleed Italy e la campagna STB

Stop the bleed Italy

Sito ufficiale per l'Italia della campagna 

Stop the bleed 

promossa da American College of Surgeons (ACS) con la Società Italiana di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma (SICUT)

Maggio è il mese dello "Stop the bleed"

Corsi "Stop the Bleed"

In seguito ad un trauma, di qualsiasi natura esso sia, la vittima può andare in contro a morte per emorragia massiva in 5 – 10 minuti.
Il corso "Stop the Bleed" è attualmente distribuito dall’organizzazione BleedingControl,  sotto l’egida dell’ American College of Surgeons in conseguenza dell’Hartford Consensus, e promosso dalla campagna Stop The Bleed, ovvero le policy di sicurezza sociale varate dal Governo Obama per far fronte ad atti di terrorismo e violenza pubblica.
Il corso mira ad insegnare alla popolazione le tecniche per gestire un’emorragia massiva e soccorrere la vittima, in attesa di soccorsi qualificati. Infatti l’Hartford Consensus consiglia che una risposta integrata ad esempio ad un attacco terroristico, o una sparatoria, debba rispondere ad alcune azioni critiche, riassunte nell’acronimo

THREAT:
Threat / identificazione del pericolo
Hemorrhage control / controllo delle emorragie
Rapid Extrication to safety / estrazione rapida in zona di sicurezza dei feriti
Assessment by medical providers / valutazione delle condizioni da parte di soccorritori sanitari
Transport to definitive care / trasporto verso la sede di trattamento definitivo


Tutti i soccorritori non sanitari e tutti gli astanti, come ad oggi hanno imparato le manovre base per la rianimazione cardiopolmonare, è necessario che apprendano le tecniche per il controllo di un’emorragia massiva agli arti, causata da incidenti di lavoro, sportivi, di caccia, o da atti violenti e premeditati, come azioni terroristiche o condotte da persone instabili e violente.
Durante il corso, della durata minima di 2,5 ore, il partecipante imparerà ad utilizzare differenti tecniche per il controllo dei sanguinamenti, come la pressione diretta, l’uso di agenti emostatici topici e dei lacci emorragici, i quali rappresentano il cardine della gestione delle emorragie nel soccorso militare e civile.